Semi di pompelmo
La scoperta dei semi di pompelmo come antibiotico naturale, è abbastanza recente.
Il Dott. Jacob Helrich oltre ad essere un medico era anche amante del giardinaggio e faceva compostaggio da utilizzare come fertilizzante naturale per le sue piante.
Egli notò che i semi di questo frutto non si decomponevano e rimanevano intatte ed intuì che potevano avere una qualche azione antibatterica.
Oggi sappiamo, grazie alle ricerche svolte successivamente, che l’estratto di questi semi ha uno spettro di azione molto ampio , essendo un antivirale, antibatterico, antiparassitario ed antimicotico.
Per questa ragione il campo di applicazione comprende molti disturbi, sia se usato esternamente sia internamente.
Per via interna:
- tratto gastro-intestinale: diarrea, vomito, mal di pancia, candida, parassitosi in generale
- vie respiratorie : influenza, malattie da raffreddamento, tosse e mal di gola.
Per via esterna:
- acne, afte, micosi cutanee, punture di insetto, piccole ferite e bruciature.
Fonte : www.afmterni.it/upload/omeopatia/pompelmo.pdf
I semi di pompelmo sono privi di tossicità e generalmente ben tollerati, eccetto per quelle persone allergiche agli agrumi.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!