Accedi

Carrello

Home » Il Blog di Salute in Erba » Bellezza naturale » Dermatite Atopica, come ridurre fastidio e prurito

Dermatite Atopica, come ridurre fastidio e prurito

26 Giugno 2023
Dermatite Atopica, come ridurre e lenire fastidio e prurito

Indice dei contenuti:

Dermatite Atopica, cos’è?

La Dermatite Atopica, nota anche come eczema atopico, è una malattia cronica della pelle caratterizzata da infiammazione e prurito.

È una delle forme più comuni di eczema e colpisce principalmente i bambini, sebbene possa persistere anche in età adulta.

La parola “atopica” deriva dal greco “atopos”, che significa “senza luogo”, indicando una risposta immunitaria anomala e non localizzata. In altre parole, la dermatite atopica è caratterizzata da una reazione immunitaria anormale che si verifica in diverse parti del corpo, anziché essere confinata a un’area specifica come avviene in altre forme di eczema.

La dermatite atopica è considerata una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo a fattori scatenanti come allergeni o irritanti, causando infiammazione e sintomi cutanei. L’alterazione del sistema immunitario fa sì che la pelle diventi più suscettibile alle reazioni infiammatorie, al prurito e alle eruzioni cutanee tipiche della dermatite atopica.

Varie cause come freddo, vento, raggi UV, utilizzo di prodotti aggressivi o non adatti, così come una predisposizione genetica, possono portare ad un indebolimento della “funzione barriera” della pelle.

Quando la pelle non è più in grado di difendersi si verifica una riduzione della produzione di lipidi e le cellule cutanee non trattengono più acqua in modo ottimale.

Quali sono i sintomi principali della Dermatite Atopica?

I sintomi principali della dermatite atopica possono includere:

  • prurito intenso
  • arrossamento della pelle
  • eruzioni cutanee secche e squamose
  • pelle screpolata o crostosa
  • irritazione e gonfiore
  • possono verificarsi anche vesciche che possono rompersi, formando delle croste.

Quali fattori scatenanti possono peggiorare la Dermatite Atopica?

I fattori scatenanti comuni della dermatite atopica includono l’esposizione a sostanze irritanti come detersivi, profumi o detergenti per la casa, allergeni come polline, acari della polvere o pelo di animali domestici, climi estremi, stress, sudore e indumenti ruvidi o sintetici.

Alcuni alimenti possono anche scatenare una reazione in alcune persone affette da dermatite atopica.

Per ridurre le ricadute o alleviare i sintomi della dermatite atopica, puoi adottare le seguenti misure preventive:

  • Mantieni una buona igiene della pelle, facendo attenzione a non usare prodotti aggressivi o irritanti.
  • Evita l’esposizione a sostanze allergeniche o irritanti.
  • Mantieni la pelle ben idratata con creme o lozioni emollienti.
  • Indossa indumenti in tessuti naturali e traspiranti.
  • Evita il sudore eccessivo e la temperatura eccessivamente calda o fredda.
  • Riduci lo stress attraverso tecniche di gestione dello stress come la meditazione o l’esercizio fisico.

Esiste qualche trattamento o rimedio specifico che può aiutare a gestire la dermatite atopica?

Il trattamento della dermatite atopica può variare da persona a persona.

Alcuni trattamenti comuni includono l’uso di creme o pomate a base di corticosteroidi per ridurre l’infiammazione e il prurito, l’applicazione di creme idratanti per mantenere la pelle idratata, l’uso di antistaminici per alleviare il prurito e in alcuni casi l’uso di farmaci immunosoppressori.

È importante consultare un dermatologo per un trattamento personalizzato in base alla gravità dei sintomi.

Come rimedio naturale per alleviare il prurito si può considerare utile lo Zanthalene, estratto del frutto dello Zanthoxylum bungeanum, pianta conosciuta anche come pepe di Sichuan o pepe di montagna. Questo principio attivo è ricco di idrossialcamidi con intensa azione sulla trasmissione sinaptica del prurito a livello delle terminazioni epidermiche.

Come affrontare gli aspetti emotivi o psicologici correlati alla Dermatite Atopica, come l’ansia o la frustrazione?

La dermatite atopica può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sul benessere emotivo.

È importante cercare supporto emotivo e psicologico per affrontare questi aspetti.

Puoi considerare di parlare con un terapeuta o un consulente per imparare tecniche di gestione dello stress, affrontare l’ansia e la frustrazione legate alla condizione.

Il supporto di gruppi di sostegno o forum online di persone affette da dermatite atopica può anche essere utile per condividere esperienze e consigli con altre persone che comprendono la tua situazione.

Prodotti lenitivi per la pelle a tendenza atopica su Salute in Erba

RG Pharma, da sempre dedita alla ricerca di dermocosmesi funzionale, ha sviluppato la linea AtoRepair dedicata alle pelli a tendenza atopica, con ingredienti utili a prendersi cura di questo tipo di pelle per dare sollievo e limitare fastidi e prurito, rafforzare la “funzione barriera” della pelle, migliorarne l’aspetto, ridurre la frequenza e gli episodi di secchezza severa.

Pomata Anti-Prurito X3 : con Zanthalene, agisce come trattamento intensivo in presenza di episodi di prurito intenso. Lenisce la sensazione di prurito a lungo e sin dalla prima applicazione, riparando la barriera cutanea e proteggendo la pelle.

Crema Idratante X3: da usare quotidianamente dopo il bagno o la doccia, dona sollievo alla pelle e mantiene la naturale idratazione prevenendo secchezza e prurito. Protegge la pelle dalle aggressioni esterne.

Salute in Erba ti consiglia

Condividi sui social!
Lascia un commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.