Carta Aromatica d’Eritrea
Carta Aromatica d’Eritrea – Profumatore Naturale

La Carta Aromatica d’Eritrea venne creata nel 1927 dal dott. Vittoriano Casanova, un farmacista di Piacenza insignito della medaglia d’oro dell’Ordine dei Farmacisti, che, dopo oltre tre anni di ricerca, realizzò una carta aromatica officinale la quale, tramite fumigazioni, è in grado di profumare in maniera persistente gli ambienti: all’inizio del secolo scorso l’uso delle fumigazioni era ampiamente diffuso.
Da allora la Carta Aromatica d’Eritrea viene realizzata con la medesima formulazione, composta da un mix di muschi, resine e oltre 30 oli essenziali naturali, la maggioranza dei quali di origine Africana ed Asiatica.
Le resine ancora oggi vengono polverizzate a mano nel mortaio e lasciate per settimane in infusione in alcool puro.
La carta bibula (cioè che beve, assorbente) è composta da cellulosa pura e viene imbevuta con il miscuglio finale; dopodichè, dopo l’asciugatura viene tagliata e fustellata per realizzare i classici “libretti”.
Il profumo straordinario della Carta Aromatica d’Eritrea sprigionato dalla combustione dei listelli è ottenuto senza l’utilizzo di coloranti e di fragranze artificiali.
Si tratta un prodotto utilizzato per profumare in maniera naturale e intensa tutti gli ambienti, gli armadi e i cassetti.
Questi piccoli e magici foglietti creano un ambiente più sano, una respirazione più profonda e curativa e profumano gli ambienti eliminando e assorbendo i cattivi odori.
La fragranza particolare data dalla miscela di oli essenziali favorisce anche l’allontanamento delle zanzare, perché risulta al loro olfatto troppo forte mentre per l’uomo è gradevole e rilassante.
La carta di Eritrea è molto pratica e l’utilizzo è agevolato dai diversi tasselli staccabili che la compongono.
Su Salute in Erba si trova naturalmente quella originale
Salute in Erba ti consiglia