Schisandra, le Bacche della vitalità

Indice dei contenuti:
- Schisandra usata nella Medicina Orientale
- Le proprietà delle Bacche di Schisandra
- I vantaggi delle bacche di Schisandra
- Come usare le bacche di Schisandra
Schisandra e le bacche usate nella Medicina Orientale
La bacca di Schisandra chinensis, deve il suo nome originale “Wu Wei Zi” (la bacca dai 5 aromi) per il fatto che è dolce, acida, salata, amara e pungente.
La Schisandra è una bacca, ma non pensate ad essa come un altro super frutto tipo goji o acai. È piuttosto un frutto strano, esotico e utilizzato solo per la medicina, nessuno lo mangerebbe con lo yogurt, per rendere l’idea.
Piuttosto, la bacca di Schisandra è usata in varie preparazioni medicinali per la longevità e la vitalità in generale.
La Schisandra chinensis è una pianta rampicante nativa delle regioni a clima tropicale e temperato dell’Asia orientale e diffusa soprattutto in Cina settentrionale, in Corea e in Russia. È una liana legnosa, decidua, che può raggiungere lunghezze fino a 8 metri.
Le foglie sono alternate, semplici, venate, dentellate o a bordi lisci. I fiori, sono piccoli, generalmente solitari sugli assili e regolari. I frutti sono bacche rosse, ovali e morbide e sono raggruppate a spiga. Dal frutto completamente maturo ed essiccato al sole si ottengono le polveri e gli estratti a scopo fitoterapico.
Le Bacche di Schisandra hanno proprietà antiossidanti, toniche ed adattogene, conosciute come le bacche dai cinque gusti.
Le proprietà delle Bacche di Schisandra
La Schisandra chinensis vanta millenni di uso tradizionale per prolungare la vita, ritardare il processo di invecchiamento, aumentare l’energia e come tonico sessuale. Possiede anche significativo potere antiossidante e attività anti-infiammatoria. Così aiuta a mantenere le cellule sane in tutto il corpo.
E ‘considerato uno dei più altamente protettivo di tutte le piante medicinali, e la bacca è incluso in molte formule tradizionali a base di erbe per migliorare l’energia e la salute mentale.
La bacca di Schisandra dimostra una significativa attività adattogena. Per qualificarsi come un adattogena, una pianta deve essere completamente sicura e non tossica, deve avere ampi usi per la salute, e deve ridurre specificamente lo stress, sia mentale che fisico.
Come un adattogeno, la Schisandra è un potente tonico generale, diminuisce la fatica, migliora le prestazioni fisiche e la resistenza. La bacca contrasta lo stress, riducendo i livelli di ormoni dello stress nel sangue. Inoltre, Schisandra offre grandi benefici per gli atleti.
Le bacche sono ricche di principi attivi, in particolare vitamine A, C, E e di lignani come la schisandrina, che hanno un effetto positivo su mente, fegati, reni ed organi sessuali.
Negli studi umani la bacca di Schisandra ed i suoi estratti sono migliorano le prestazioni tra i corridori di lunga distanza, sciatori e ginnasti. Per questo motivo si trova spesso sulle tavole degli atleti cinesi.
I vantaggi delle Bacche di Schisandra
Aiuto per il fegato
Proteggono il fegato, sul quale esercita anche una comprovata azione benefica in presenza di epatiti o insufficienza epatica.
Astenia sessuale
Hanno la fama di accrescere la secrezione del fluidi sessuali e di aumentare la resistenza sessuale negli uomini.
Concentrazione
Possono essere usate per aumentare la concentrazione, la coordinazione e la memoria, e ridurre l’irritabilità. In Cina le bacche sono tradizionalmente prescritte per trattare le malattie mentali, la depressione e lo stress.
Tosse e disturbi respiratori
La Schisandra è indicata nel trattamento di diversi disturbi respiratori, come ad esempio tosse cronica, sibili e respiro affannoso.
Insonnia
In virtù delle sue proprietà sedative è un ottimo rimedio contro insonnia e altri disturbi del sonno.
Affezioni cutanee
Gli erboristi cinesi hanno iniziato ad usare un vino medicinale di Schisandra per trattareorticaria, eczemi e altre affezioni cutanee.
Come usare le Bacche di Schisandra nei preparati
- Bacche: si ritiene attenuitno la depressione e migliorino la memoria. Sono usate per preparare infusi e tinture.
- Capsule: è possibile prenderne fino a 2 capsule al giorno.
- Decotto: per tosse e respiro affannoso, preparare un decotto con 5 grammi di bacche triturate e 100 ml di acqua. Dividere in 3 dosi e bere nell’arco di 24 ore.
Nello shop di Salute in Erba troverete le bacche essiccate di Schisandra e anche le comode capsule.
Salute in Erba ti consiglia