Prebiotici o probiotici? Ecco le differenze

Indice dei contenuti:
- Cosa sono i Probiotici
- Cosa sono i Prebiotici
- Disbiosi intestinale, l’origine di molti disturbi
Qualche anno fa mi recai ad una conferenza in provincia di Torino dove mi chiesero di parlare delle proprietà della polpa di frutto di Baobab ad un pubblico di specialisti del settore del naturale. All’epoca era un prodotto totalmente nuovo in Italia e cominciai a spiegare le sue proprietà.
Durante l’esposizione, sulla proiezione dietro le mie spalle c’era scritta la parola “PREBIOTICO” ed una donna del pubblico mi fermò dicendo : “Guardi che c’è un errore di scrittura, si dice PROBIOTICO. Meno male che non ci sono medici in sala, altrimenti poteva fare una brutta figura…”
A quel punto io le sorrisi e serenamente le risposi: “Ha ragione cara signora! Meno male che non ci sono medici fra di noi, altrimenti la brutta figura non sarebbe stata la mia. 😊”
Ma perchè le risposi in questo modo? Perché esistono sia i PROBIOTICI che i PREBIOTICI, ed entrambi svolgono un’azione molto importante per il nostro intestino, ma non sono assolutamente la stessa cosa !
Cosa sono i Probiotici
I PROBIOTICI sono dei batteri buoni e componenti fisiologici della flora intestinale, essi non sono patogeni però devono essere assunti con regolarità attraverso l’alimentazione perchè non colonizzano l’intestino in modo permanente. Quindi bisogna assumere i famosi lactobacilli, i bifidobatteri che si trovano in commercio nei prodotti più disparati e nei fermenti lattici e che hanno la capacità di :
- aderire alla mucosa intestinale
- ostacolare quindi l’adesione da parte dei batteri patogeni come la salmonella o l’Escherichia coli
- favorire l’assimilazione dei principi nutritivi
- superare indenni la mucosa gastrica
- giungere vivi e attivi nell’intestino
- resistere agli antibiotici
- esplicare un’azione di bioregolazione e modulazione della flora batterica intestinale
Probiotico di ultima generazione a base di di Kluyvero MARXIANUS B0399® estratto dal Kefir, per rafforzare il sistema immunitario.
Cosa sono i Prebiotici
I PREBIOTICI invece sono parti di alimenti come le fibre non solubili che stimolano il metabolismo e la crescita dei lattobacilli o dei bifidobatteri (quindi dei probiotici) aumentando il numero delle colonie nel colon. Come ad esempio fa la Polpa di Baobab.
Quindi si capisce che probiotici e prebiotici devono lavorare insieme per aumentare le difese immunitarie intestinali (e quindi di tutto l’organismo) per impedire l’assorbimento di sostanze dannose.
Disbiosi Intestinale, l’origine di molti disturbi
Quando il normale equilibrio della flora intestinale subisce un’alterazione si parla di disbiosi intestinale. Le cause e gli effetti sono numerosi, antibiotici, disturbi intestinali, alimentazione scorretta, stress, inquinamento ecc.
I sintomi sono molto variabili ed antitetici:
- bassa risposta del sistema immunitario
- permeabilità e infiammazione intestinale
- colon irritabile
- candida e cistite
- meteorismo
- stitichezza o diarrea
- colite
- alitosi
- acne
- dermatite atopica
- intolleranza al lattosio
In questi casi l’accoppiata prebiotici/probiotici è assolutamente risolutiva per riequilibrare la flora batterica e calmare i sintomi dolorosi tipici del colon irritabile.
Ricordiamoci che il nostro intestino è considerato il “secondo cervello” ed è assolutamente importante avere un intestino perfettamente in salute per avere, di conseguenza, un perfetto sistema immunitario.
Salute in Erba ti consiglia